Tel.0543.090678 - Cell. 340.7226225

Pisa e Pontedera

15 marzo 2025
Partenza da Ravenna, Forlì, Faenza, Imola, Bologna
Viaggio in PULLMAN G.T.
 
€ 130,00
iva inclusa
Disponibile dal 27.01.2025 ore 10:30
Scarica il programma
Mimosa - Acacia dealbata - Acacia dealbata - Piante da Giardino - Pianta di  mimosa COMPLESSO MUSEALE SANTA MARIA DELLA SCALA (Siena): Tutto quello che c'è da  sapere https://www.intoscana.it/wp-content/uploads/Schermata-2021-11-26-alle-11.29.28.jpg Navigating Santa Maria della Scala in Siena SABATO 15 MARZO 2025 Aspettando la festa del Papà
PISA la Città del Pendolo di Galileo e
PONTEDERA nel magico mondo della PIAGGIO

Ritrovo dei Signori Partecipanti su richiesta a Ravenna (fermata bus ESP), alle ore 5.00, a Forlì (uscita A14 Chiosco Piadina) alle ore 5.30 a Faenza (Parcheggio Iemca Ditta Bucci, Via Granarolo) alle ore 5.45, ad Imola (Parcheggio Rirò Via Selice) alle ore 6.05, a Bologna San Lazzaro (uscita A14 davanti al Ristorante Roadhouse) alle ore 6.25,

Sistemazione in pullman e partenza per
PONTEDERA. All’arrivo visita libera del Museo Piaggio, per lasciare ad ognuno il proprio tempo e le proprie emozioni nel rivivere i ricordi di gioventù, di fronte ai modelli dei Si Piaggio, della Vespa, dell’Ape, che hanno contrassegnato un’epoca della nostra gioventù e della storia della nostra Italia e sono stati simbolo della “Dolce Vita” nel mondo.
Il Museo Piaggio è oggi il più grande museo motociclistico d’Italia e uno dei maggiori in Europa, ed occupa uno dei corpi di fabbrica più antichi e suggestivi del complesso di Pontedera, accogliendo anche l’Archivio Storico Piaggio, una delle più ricche e complete testimonianze di storia industriale d’Europa con  una straordinaria collezione di Vespa, ed i marchi Aprilia, Gilera e Moto Guzzi, i quali  raccontano oltre un secolo di grandi emozioni, sogni e progetti , nonché lo sviluppo economico e sociale di una nazione. Nel Tour si ammireranno i modelli celebri di Vespa come la 125 del film “Vacanze Romane”, e si passeggerà accanto alle moto di Campioni del Mondo quali Max Biaggi, Valentino Rossi, Loris Capirossi, Marco Simoncelli, Geoff Duke e Libero Liberati, ammirando capolavori assoluti di ingegneria come la Moto Guzzi Otto Cilindri che corse nel motomondiale degli Anni Cinquanta.

Al termine della visita trasferimento a PISA e pranzo tipico in Ristorante.

Nel primo pomeriggio incontro con la guida e visita della Piazza dei Miracoli, con la Cattedrale, il Battistero ed il Camposanto, dove si trova il celebre “pendolo di Galileo Galilei”.
Il suo glorioso passato si respira tra gli stretti vicoli con le case torri medievali, nei palazzi rinascimentali che si affacciano sui Lungarni, nelle chiese in stile romanico-pisano sulle  mura medievali che la circondano, nella cornice di Piazza dei Cavalieri, fino a rivelarsi in tutto il suo splendore nella Piazza dei Miracoli, luogo scelto come sede della Chiesa pisana fin dalle sue origini, anteriori alla pace costantiniana del 313, mentre i monumenti che oggi ammiriamo sono risalenti  ai secoli centrali del Medioevo, quando al massimo dello splendore, grazie alle vittoriose imprese sul mare, Pisa affermava la propria supremazia in campo regionale e internazionale. Qui la Cattedrale fondata nel 1064 e consacrata con grande solennità nel 1118; il Battistero che sotto la guida di Nicola Pisano e poi con Giovanni diede inizio al ‘Rinascimento’ della scultura; il Camposanto Monumentale fondato nel 1277 per accogliere le tombe fino a quel momento disseminate attorno alla Cattedrale, dando vita ad una delle più antiche architetture medievali cristiane destinate al culto dei morti. Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di rientro ai luoghi di partenza, con arrivo in tarda serata.

Per la locandina
clicca qui.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 130,00
Quota di Partecipazione Minima 20 Persone

Organizzazione Tecnica WOMTRAVEL di Zoffoli Ombretta e C. s.a.s. Agenzia Viaggi