L’uso dei cookies ci permette di consentire una migliore fruizione da parte dell’utente del presente portale. Prima di proseguire la navigazione di questo sito la invitiamo a leggere l’informativa estesa in materia di cookies ed esprimere dopo averla letta il suo consenso o meno alla prosecuzione della navigazione. La chiusura di questo banner implica l’accettazione ed il consenso alla navigazione con i cookies
DOMENICA 22 GIUGNO 2025 UMBRIAIN FESTAED IN FIORE L’INFIORATA diSPELLOQuadri d'Artedai Petali di Fiori e BEVAGNAMercatoMedievaledelle Gaite
Ritrovo dei Partecipanti su richiesta, ad Imola (Parcheggio Rirò Via Selice) alle ore 5.00, a Faenza (Parcheggio Iemca) alle ore 05.20, a Forll (uscita A14 Chiosco Piadina) alle ore 05.30, a Cesena (Diegaro ex Tacks) alle ore 5.50 sistemazione in pullman e partenza per Spello. All'arrivo tempo libero a disposizione per assistere all’annuale suggestivo evento, l'INFIORATA con il quale si festeggia il Corpus Domini. Le Infiorate, realizzate solamente con elementi vegetali e floreali, richiedono un lavoro di preparazionedi lunghi mesi, e vengono poi realizzate e completate con i fiori freschi nell 'arco di una sola notte. I disegnatori e gli infioratori si mettono all'opera dal pomeriggio del Sabato per proseguire durante tutta la notte, poiché le opere devono essere terminate entro la mattinata della Domenica seguente: circa 2000 metri di tappeti si diramano lungo tutte le vie e le piazzette di Spello,in un'esplosione di colori e profumi.creando uno spettacolodigrandesuggestione,cheilVescovodurantela processione, e calpestando i tappeti fioriti, arriverà a suggellare con un simbolo di sacralità, unendo l'impegno artistico alla solidarietà civile, culturale e umana.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio trasferimento in pullman per Bevagna, borgo medievale sul fiume Clitunno, che sembra racchiuso in un'atmosfera antica e tempo a disposizione tra le viuzze del borgo, per assistere all'annuale evento del MERCATODELLE GAITE,oggi annoverato tra le più importanti manifestazioni storiche dell'Umbria. Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire, con la maggiore attinenza storica e scrupolo nei particolari, la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350. Bevagna si ritrova così come magicamente immersa in questo remoto passato: le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono i loro battenti e riprendono le attività, le strade si popolano di personaggi che in abiti d'epoca vivono la quotidianità dei loro avi. Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di rientro in pullman, con arrivo ai luoghi di partenza in serata. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: 95,00 Quota di Parteclpazlone Minima 20 Persone