Tel.0543.090678 - Cell. 340.7226225

Val Camonica Storia Arte Archeologia

6 - 7 Settembre
Partenza da Cesena, Forlì
Viaggio in PULLMAN G.T.
€ 335,00
iva inclusa
Scarica il programma
6 -7 SETTEMBRE 2025
VAL CAMONICA

WEEKEND TRA STORIA, ARTE E ARCHEOLOGIA

Sabato 6 settembre: Pisogne - Bienno

Partenza ore 06.30 da (Forlì/Cesena) ed arrivo in tarda mattinata a Pisogne.
Visita guidata di questo suggestivo borgo situato sulla sponda nord-orientale del Lago d’Iseo, all’ingresso della Val Camonica. Grazie alla sua posizione strategica tra lago e montagna, ha sempre avuto un ruolo importante nei commerci e nelle comunicazioni tra la pianura e le Alpi. Visita della Chiesa di Santa Maria della Neve, con gli affreschi del Romanino è un vero capolavoro rinascimentale. Il suo interno è interamente decorato dagli affreschi di Girolamo Romanino, uno dei più grandi pittori del Cinquecento lombardo. Continuazione con il Centro Storico, la piazza del Mercato, la principale piazza del paese, circondata da portici e palazzi nobiliari ed infine la Torre del Vescovo, una torre medievale che domina il borgo e racconta la storia del controllo vescovile sul territorio.


Pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio continuazione delle visite con Bienno, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, noto per la sua tradizione artigiana e il suggestivo centro storico, tra vicoli acciottolati, case medievali e antiche fontane. Visita alla Chiesa di Santa Maria Annunciata, che conserva affreschi del Romanino. Visita a una fucina, per scoprire l’antica arte della lavorazione del ferro e il ruolo dei mulini ad acqua, con dimostrazione di forgiatura del ferro.
Al termine delle visite spostamento a Darfo Boario terme per sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Domenica 7 settembre: Capo di Ponte - Breno - Cividate Camuno

Colazione in hotel e partenza per Capo di Ponte, il cuore della Preistoria.
Visita al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, sito UNESCO, con straordinarie incisioni preistoriche. È il sito più importante della Val Camonica per le incisioni rupestri, il parco ospita oltre 100 rocce incise con figure risalenti dal Neolitico all’Età del Ferro (IV-I millennio a.C.) Tra le incisioni più famose ci sono: guerrieri armati, figure di divinità, simboli religiosi, scene di caccia e agricoltura. Il percorso si snoda in un ambiente naturale suggestivo, tra boschi e affioramenti rocciosi.


Tappa ai Massi di Cemmo, un’area archeologica con grandi rocce incise. Visita al Museo della Preistoria, per approfondire la cultura camuna.

Pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio trasferimento a Breno, tra epoca romana e medievale, visita alla Chiesa di Sant’Antonio, con affreschi rinascimentali. Proseguimento con piacevole passeggiata di circa 15 minuti verso il Santuario di Minerva a Spinera, antico tempio romano dedicato alla dea della saggezza. Scoperto nel 186, è costruito all’interno di una grotta naturale, utilizzata come luogo di culto fin dall’epoca preromana. L’area sacra, risalente al I secolo d.C., conserva affreschi e resti di statue dedicate alla dea Minerva. Il sito era frequentato anche in epoca medievale, segno della continuità del culto.
Infine arrivo a Cividate Camuno, antica città romana della Val Camonica. Visita al Parco Archeologico di Cividate, con i resti di un anfiteatro, utilizzato per spettacoli e combattimenti tra gladiatori. È uno degli anfiteatri romani più settentrionali d’Italia. Il foro Romano, il cuore della città antica, con i resti di portici, colonne e templi dedicati agli dèi romani.

Al termine delle visite guidate partenza per il rientro.

Per visualizzare la locandina clicca qui.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
€ 335 (minimo 25 persone)

Supplemento singola (posti limitati) € 50
Iscrizione con acconto di € 200 entro il 31/05/2024 e fino a esaurimento disponibilità

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI con acconto di € 200:
WOMTRAVEL Agenzia Viaggi - Viale Risorgimento, 147 – 47121 Forlì
Tel. 0543 090678 Cell:  340 7226225 Mail: info@womtravel.it